Certificazione CIAD e Graduatorie ATA 2025: cosa fare se non hai ancora il certificato?

Certificazione CIAD e Graduatorie ATA 2025: cosa fare se non hai ancora il certificato?

Il termine per ottenere la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) si avvicina sempre più, e in molti si chiedono cosa accadrà a chi non è riuscito ancora a completare il percorso.

La scadenza fissata dal Ministero dell’Istruzione è infatti il 30 aprile 2025, data entro la quale tutti coloro che hanno presentato domanda per l'inserimento nelle graduatorie ATA di terza fascia dovranno possedere una certificazione digitale conforme agli standard Accredia e DigComp 2.2.

Ma cosa succede se non si riesce a ottenere la CIAD in tempo? C’è ancora margine per agire?

Indice dei contenuti

  1. L’obbligo della CIAD per ATA 2025

  2. Cosa succede se non hai ancora la certificazione?

  3. Come ottenere la CIAD velocemente

  4. Le certificazioni riconosciute

  5. Conclusioni e consigli utili

1. L’obbligo della CIAD per ATA 2025

La normativa attualmente in vigore richiede che, per poter essere inseriti nelle graduatorie ATA di III fascia, sia necessario possedere una certificazione digitale valida, rilasciata da un ente certificatore accreditato e riconosciuto ufficialmente.

In particolare, la CIAD deve:

  • Fare riferimento al framework europeo DigComp 2.2

  • Riportare il marchio dell’organismo certificatore accreditato

  • Includere il logo Accredia con numero di accreditamento

Chi non presenterà questo documento entro il 30 aprile 2025, rischia l’esclusione automatica dalla graduatoria.

2. Cosa succede se non hai ancora la certificazione?

Moltissimi candidati, ad oggi, si trovano ancora senza certificato. Le cause?

  • Ritardi nei tempi di rilascio

  • Enti non riconosciuti

  • Disinformazione

  • Percorsi formativi poco chiari

Il risultato è che centinaia di migliaia di persone rischiano di vedere sfumare mesi di preparazione e speranze professionali.

3. Come ottenere la CIAD velocemente

La buona notizia è che ci sono enti che permettono di conseguire la CIAD in tempi molto brevi, anche in 3-5 giorni lavorativi, attraverso percorsi guidati e supporto personalizzato.

Tra questi, Epistème Unitel propone un percorso completo con:
✅ Piattaforma intuitiva e accessibile h24
✅ Tutor sempre disponibili via WhatsApp
✅ Esami online rapidi e flessibili
✅ Certificazioni conformi rilasciate in pochi giorni

Questo permette di rispettare i tempi ministeriali senza stress, con la sicurezza di avere un certificato valido e riconosciuto.

4. Le certificazioni riconosciute

È fondamentale affidarsi a enti certificatori ufficiali, per evitare brutte sorprese. La certificazione deve essere:
📌 Conforme a DigComp 2.2
📌 Accreditata Accredia
📌 Rilasciata da un organismo notificato

Epistème Unitel offre la certificazione Intertek, tra le più affidabili e rapide sul mercato, perfettamente conforme ai requisiti previsti.

5. Conclusioni e consigli utili

Se sei tra coloro che non hanno ancora conseguito la CIAD, è il momento di agire subito. Il tempo è poco, ma con il supporto giusto è ancora possibile mettersi in regola.

💡 Scegli un ente affidabile
💡 Controlla sempre il riconoscimento ufficiale
💡 Affidati a chi ti offre supporto reale, non solo una piattaforma

👉 Scopri il percorso CIAD con Epistème Unitel e ottieni la tua certificazione digitale in pochi giorni, con tutto il supporto necessario per entrare in graduatoria ATA senza pensieri.

 

Torna al blog