Acquista il pacchetto, studia online, ottieni la certificazione
Clicca su "Acquista Ora" e concludi l'acquisto utilizzando una carta di credito, una carta prepagata, con il tuo conto PayPal, Klarna o con bonifico bancario. Subito dopo l'acquisto riceverai accesso al corso.
Accedi al corso e all'esame online. Consegui la certificazione studiando comodamente da casa.
Una volta superato l'esame finale, riceverai la certificazione che segue le tempistiche dell'ente erogatore.
Ottieni 3 Punti in graduatoria Docenti
Metodologia CLIL 3 Punti in graduatoria GPS
Nuova didattica per le lingua: la Metodologia CLIL
Il corso è rivolto a docenti ed aspiranti docenti di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) di scuole secondarie di primo e secondo grado, ma anche docenti e aspiranti docenti di discipline non linguistiche interessati a metodologie didattiche innovative in cui all'insegnamento di contenuti tecnico-scientifici o artistico-espressivi si affianchi l'uso veicolare o strumentale di una lingua straniera.
Il master consente di acquisire competenze specifiche volte all'introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico.
L'innovativa metodologia CLIL (acronimo di "Content and Language Integrated Learning") consiste nell'insegnamento di una materia scolastica non linguistica, in lingua straniera, piuttosto che in italiano come classicamente avviene.
Il corso sulla metodologia CLIL è rivolto ai docenti, trattandosi di un approccio didattico.
In particolare:
insegnanti di discipline non linguistiche presso scuole secondarie di Il grado che vogliono aggiornare ed integrare il proprio curriculum vitae con metodologie didattiche innovative;
insegnanti di lingua straniera presso scuole secondarie di I e di II grado;
insegnanti della scuola primaria desiderosi di sperimentare in aula la metodologia didattica CLIL;
aspiranti insegnanti diplomati o neolaureati che si avviano al mondo della scuola;
professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo e della formazione.
I necessari requisiti che i candidati devono presentare sono:
possesso di un diploma di laurea, laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l'ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99;
possesso di competenze linguistico-comunicative nella lingua straniera veicolare almeno di livello B2 o C1 del quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER);
possesso di competenze metodologico-didattiche acquisite attraverso un corso di perfezionamento erogato dall'università che offra 60 CFU.
Il corso è strutturato con una modalità innovativa ed é suddiviso in tre aree disciplinari:
basi psicopedagogiche per permettere al docente di dare un'impronta didattica significativa;
fondamenti di linguistica ed applicativi per acquisire gli strumenti teorici e pratici della didattica CLIL e della Flipped Classroom;
approfondimento della lingua straniera; si può scegliere tra la lingua inglese, francese, tedesco e spagnolo.
Semplice e veloce




